Il 31 gennaio 2019 ho lasciato Orrick dopo dieci anni di felice convivenza.

Dal 1 febbraio 2019 per me è cambiato tutto.

Niente grande studio, zero burocrazia, costi amministrativi ridotti all’osso, un solo interlocutore per ogni cliente, dipartimenti sostituiti da reti di eccellenze, divieto di cross-selling, hourly rate aboliti, success fee banditi, accordi chiari e preventivi di retainer fee con chiunque, grande o piccolo, voglia lavorare con me.

E soprattutto nessun conflitto di interesse.

Il modello che offro al mio mercato è molto semplice ed è molto diverso da quello che si vede in giro.

You pay what you need è la formula.

Ovvero, nessuno deve essere costretto a pagare studi con uffici da archistar, avvocati con tariffe da pop star, riunioni interminabili e memorandum incomprensibili. Si paga solo quello che serve.

Tax & Corporate

Dopo 35 anni da legale e fiscalista in giro per il mondo, dopo aver sperimentato di persona tutti i possibili modelli di business, dallo studio padronale a quello multinazionale, dalla middle law firm alla white-shoes law firm, è arrivato per me il momento di fare quello che ho sempre sognato di fare.

Investire su relazioni con imprenditori e famiglie che vogliono durare nel tempo e non esistere solo il tempo di pagare una fattura.

Tax & Corporate è il nome che ho scelto per il mio studio. Dice quello che so fare. Non ci sono marchietti, loghini, cerchietti colorati. Ci sono solo io e il mio lavoro. Se vi piace sapete dove trovarmi.

In evidenza

Avv. Alessandro Mainardi

Via Santa Maria Segreta 6, 20123 Milano

blog@alessandromainardi.it