Quanto vale il denaro (ma non ditelo agli startupper)?
Niente, il denaro non vale niente.
Voglio dire, il denaro che serve ad ognuno di noi per supportare il proprio tenore di vita ha un valore. È il valore del lavoro che facciamo per guadagnarcelo....
Prescrizione fiscale o prostrazione morale?
Un po' di tempo fa abbiamo parlato delle indagini fiscali. (Vedi articolo: Le indagini fiscali sono come gli esami: non finiscono mai).
In pratica le indagini fiscali non hanno un termine di inizio e non...
Maria Cannata e il debito pubblico
Maria Cannata è la mia civil servant preferita.
Entra al Ministero del Tesoro nel 1980 e nel 2000 le affidano la gestione delle emissioni dei titoli di Stato.
Qualcosa come 400 miliardi di euro all'anno di...
L’Economist e la Rivoluzione
Se un editore serio e devoto alla causa del liberismo come l'Economist pubblica un articolo che inneggia alla rivoluzione significa che dobbiamo cominciare a preoccuparci .
Cosa dice esattamente l'Economist?
Dice che il capitalismo negli ultimi...
Regime forfetario per partite IVA si, no, forse…
Il forfetario è un regime fiscale a bassa intensità per partite IVA individuali che fatturano fino a 65.000 euro all'anno.
Non è proprio una novità, è sempre esistito qualcosa del genere nel nostro ordinamento tributario.
Nel...