Quantitative Easing e la sentenza della Corte costituzionale tedesca, cosa c’è dietro?

Il 5 maggio scorso la Corte costituzionale tedesca ha depositato una decisione storica che ha suscitato reazioni insolitamente prudenti in Italia . I commentatori sono stati per lo più indecisi sul significato da attribuire alla...

Cosa dice il nuovo accordo fra UK e UE sulla Brexit?

Il nuovo accordo raggiunto ieri fra UK e UE modifica quello negoziato da Theresa May solo nella parte relativa ai rapporti doganali fra UE e Irlanda del Nord/UK. La soluzione trovata è la seguente. I prodotti...

2020: dal grande condono al grande macello

Nel dibattito politico di questi giorni è comparso un tema nuovo: l'evasione fiscale. Un tema che vale, secondo le ultime notizie, 7 miliardi di euro di maggiori incassi. Nuovo, voi direte? Ma quando mai! Di...

Undisclosed cash, di quanto ha bisogno il nuovo governo?

Il governo Conte bis (o BisConte, come qualcuno lo chiama) non ha ancora ottenuto la fiducia che già si parla di condoni (Il Sole 24 Ore, 7 settembre, pag. 7). Era stata una previsione facile...

Sono cominciati i Minibot di Ferragosto!

Il 28 maggio scorso la Camera dei deputati ha approvato una mozione che impegna il Governo a sbloccare i pagamenti della pubblica amministrazione, oggi come sempre in ritardo cronico. La mozione invita il Governo a...

In evidenza